Cos'è jerome bruner?

Jerome Bruner: Un Pilastro della Psicologia Cognitiva

Jerome Bruner (1915-2016) è stato uno psicologo americano la cui opera ha profondamente influenzato i campi della psicologia cognitiva e della psicologia dell'educazione. È considerato una figura chiave nella rivoluzione cognitiva che ha spostato l'attenzione dalla teoria comportamentista dominante verso i processi mentali interni.

Contributi Principali:

  • Apprendimento per scoperta: Bruner enfatizzava l'importanza dell'apprendimento per scoperta (o discovery learning), un approccio che incoraggia gli studenti a costruire attivamente la propria conoscenza attraverso l'esplorazione e la manipolazione di informazioni. L'insegnante agisce come facilitatore, guidando gli studenti verso la comprensione piuttosto che semplicemente fornendo risposte predefinite. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Apprendimento%20per%20scoperta

  • Rappresentazioni mentali: Bruner ha proposto che la conoscenza sia rappresentata mentalmente in tre modi:

  • Curriculum a spirale: Bruner propose un modello di curriculum in cui i concetti fondamentali vengono reintrodotti a livelli di complessità crescente nel corso del tempo. Questo approccio, noto come curriculum a spirale, permette agli studenti di costruire una comprensione sempre più profonda degli argomenti. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Curriculum%20a%20spirale

  • Importanza della cultura: Bruner ha sottolineato l'influenza della cultura sullo sviluppo cognitivo. Credeva che la cultura fornisce gli strumenti e le strutture attraverso cui le persone danno significato al mondo. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cultura

  • Narrativa: Negli ultimi anni della sua carriera, Bruner si è concentrato sull'importanza della narrativa nel pensiero umano. Ha sostenuto che le narrazioni ci aiutano a dare un senso alle nostre esperienze e a comunicare con gli altri. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Narrativa

L'opera di Bruner continua ad avere un impatto significativo sull'istruzione e sulla comprensione della mente umana. Il suo focus sull'apprendimento attivo, la rappresentazione della conoscenza e l'influenza della cultura ha plasmato il modo in cui pensiamo all'apprendimento e allo sviluppo.